BRESCIA CITTA' DAL FASCINO INASPETTATO

I capolavori romani, longobardi e rinascimentali poco noti al grande pubblico,
la scoperta dei laghi d'Iseo e di Garda...
Una città e un territorio da vivere, assaporando i vini della Franciacorta
Incisioni rupestri in Valle Camonica patrimonio UNESCO dal 1979
San Salvatore – Santa Giulia e l'area archeologica monumentale patrimonio UNESCO dal 2011
Brescia e Bergamo capitali della cultura 2023

Visita Brescia con noi


Il centro storico – Il cuore pulsante di Brescia, con le sue le chiese e le sue piazze: piazza della Loggia con gli edifici di epoca veneziana; piazza Paolo VI con il duomo vecchio, il duomo nuovo e il broletto; piazza della Vittoria, realizzata in epoca fascista dal celebre architetto Marcello Piacentini; la chiesa di San Giovanni Evangelista, per il confronto fra i grandi pittori Romanino e Moretto.

Le origini della città – Le guide di ACuTo-Cremonaguide vi porteranno alla scoperta del foro romano, con il tempio Capitolino, il parco archeologico, il Museo di Santa Giulia e gli importanti reperti di età preistorica, romana e medievale. Per concludere il castello, arroccato sul colle Cidneo.

Il territorio e i laghi
– Altre suggestive e rilassanti proposte per una giornata in varie località della provincia di Brescia, con escursioni in battello: il lago d'Iseo e la Franciacorta, fra paesaggi mozzafiato e degustazioni, e il lago di Garda, con le celebri grotte di Catullo di Sirmione.

Queste e molte altre alternative possono essere combinate a piacere, con degustazioni
di prodotti tipici e PROPOSTE SPECIFICHE per GRUPPI DI ADULTI e SCOLARESCHE:
contattateci per una soluzione personalizzata!

Per info e prenotazioni:
+39 3402307925

ACuTo Cremonaguide – APS per la promozione del patrimonio culturale per finalità turistiche

Contattaci


    Italiano